Skip to content

Gestione Enti terzi da coinvolgere in conferenza di servizi #203

@RegLomb

Description

@RegLomb

Si segnala che nel corso delle attività del tavolo regionale per il popolamento del Catalogo SSU ad opera di Regione Veneto, a seguito di approfondimenti condotti con gli Enti territoriali interessati, sono emerse alcune criticità che si ritiene opportuno sottoporre, in quanto rappresentano un rischio concreto per la continuità operativa del SUAP, con possibili ripercussioni negative su professionisti e imprese.
In particolare, è emersa come elemento ricorrente del nuovo ecosistema SUAP una rigidità delle specifiche tecniche su quanto di seguito evidenziato:
– la necessità di individuare e censire nel catalogo tutti gli Enti coinvolti in uno specifico procedimento;
– l’esclusione della possibilità di comunicazione tra SUAP ed Enti terzi tramite PEC e l'assenza della possibilità di aggiungere ulteriori enti terzi a cui trasmettere i provvedimenti.
Sotto il profilo attuativo, la frammentazione delle competenze amministrative e la complessità organizzativa degli Enti coinvolti – così come di taluni procedimenti – rendono di fatto impossibile il censimento preventivo di tutti gli Enti interessati da un determinato procedimento.
Ciò impone di fatto il ricorso alle competenze e alla professionalità dei SUAP per il coinvolgimento dei cosiddetti Enti terzi attraverso i moduli procedimentali previsti dalla normativa vigente, quali, ad esempio, la conferenza di servizi. Tali modalità operative erano precedentemente gestite mediante la piattaforma SUAP Camerale e l'autonomia del Responsabile SUAP, il quale aveva la facoltà di coinvolgere ulteriori Amministrazioni competenti per specifici aspetti (pareri), da integrare necessariamente nell’ambito della conferenza di servizi.
A tal riguardo, non appare risolutiva la proposta di rinviare la gestione di tale criticità all’Ente terzo in sede endoprocedimentale, poiché ciò comporterebbe lo spostamento delle funzionalità di indizione della conferenza di servizi dal back office SUAP alla piattaforma utilizzata da ciascun Ente terzo.
Senza entrare nel dettaglio, si evidenziano altresì le implicazioni connesse alla gestione di porzioni del procedimento al di fuori del SSU e i relativi riflessi sull’alimentazione del fascicolo d’impresa.

Tali criticità sono state condivise nel corso della riunione tecnica del Coordinamento Sviluppo Economico del 1 luglio 2025, relativa allo schema di decreto di modifica delle Specifiche tecniche SUAP, ai sensi dell’articolo 2, comma 2, del decreto interministeriale 12 novembre 2021.

Metadata

Metadata

Assignees

No one assigned

    Labels

    to_analyzeesigenza di analizzare la issue per individuare una soluzione

    Type

    No type

    Projects

    No projects

    Milestone

    No milestone

    Relationships

    None yet

    Development

    No branches or pull requests

    Issue actions