You signed in with another tab or window. Reload to refresh your session.You signed out in another tab or window. Reload to refresh your session.You switched accounts on another tab or window. Reload to refresh your session.Dismiss alert
Copy file name to clipboardExpand all lines: source/_data/talks_speakers.yml
+85-68
Original file line number
Diff line number
Diff line change
@@ -1,5 +1,5 @@
1
1
# NB impostare a `true` per generare la pagina, a `false` per NON generarla
2
-
generate_schedule_page: false
2
+
generate_schedule_page: true
3
3
schedule_under_construction_title: "Schedule under construction"
4
4
schedule_under_construction_description: "We are still defining the schedule. Please be patient"
5
5
@@ -201,34 +201,49 @@ tracks:
201
201
202
202
days:
203
203
day_1:
204
-
date: 2021-03-11T09:15+01:00
204
+
date: 2025-03-28T09:00+01:00
205
205
title: "Day 1"
206
206
talks:
207
-
talk_1:
207
+
checkin:
208
208
item_type: "service"
209
-
track: *track_1
210
-
start_datetime: 2021-03-11T09:15+01:00
211
-
end_datetime: 2020-03-11T09:30+01:00
212
-
talk_title: "Welcome!"
213
-
talk_2:
209
+
start_datetime: 2025-03-28T09:00+01:00
210
+
end_datetime: 2025-03-28T09:30+01:00
211
+
talk_title: "⭐️ Check-in: prendi il tuo badge!"
212
+
opening:
213
+
item_type: "service"
214
+
start_datetime: 2025-03-28T09:30+01:00
215
+
end_datetime: 2025-03-28T09:45+01:00
216
+
talk_title: "👋 Intro by GrUSP"
217
+
coffee-morning:
214
218
item_type: "service"
215
-
start_datetime: 2022-05-19T13:00+02:00
216
-
end_datetime: 2022-05-19T14:30+02:00
217
-
talk_title: "Lunch break"
219
+
start_datetime: 2025-03-28T11:20+01:00
220
+
end_datetime: 2025-03-28T11:50+01:00
221
+
talk_title: "☕️ Pausa Caffé"
222
+
service_icon: "coffee"
223
+
lunch:
224
+
item_type: "service"
225
+
start_datetime: 2025-03-28T13:00+01:00
226
+
end_datetime: 2025-03-28T14:25+01:00
227
+
talk_title: "🍴 Pausa pranzo"
218
228
service_icon: "cutlery"
219
-
happy-hour:
229
+
coffee-afternoon:
230
+
item_type: "service"
231
+
start_datetime: 2025-03-28T16:10+01:00
232
+
end_datetime: 2025-03-28T16:40+01:00
233
+
talk_title: "☕️ Pausa Caffé"
234
+
service_icon: "coffee"
235
+
closing:
220
236
item_type: "service"
221
-
start_datetime: 2022-05-19T18:25+02:00
222
-
end_datetime: 2022-05-19T19:30+02:00
223
-
talk_title: "Happy Hour"
224
-
service_icon: "glass"
237
+
start_datetime: 2025-03-28T17:50+01:00
238
+
end_datetime: 2025-03-28T18:00+01:00
239
+
talk_title: "👋 Saluti da GrUSP"
225
240
226
241
# talk
227
242
ritorno-al-futuro:
228
243
item_type: "talk"
229
244
track: *track_1
230
-
#start_datetime: 2022-05-19T09:30+02:00
231
-
#end_datetime: 2022-05-19T10:25+02:00
245
+
start_datetime: 2025-03-28T09:45+01:00
246
+
end_datetime: 2025-03-28T10:15+01:00
232
247
talk_title: "LA GRANDE OPPORTUNITÀ - parte 1: ritorno al futuro"
233
248
talk_description: "Il Web è nato come spazio universale, accessibile e resiliente, grazie a tecnologie come HTML e HTTP che hanno rivoluzionato il modo in cui organizziamo, pubblichiamo e interagiamo con l'informazione. Oggi, con la spinta dello European Accessibility Act (EAA), l’accessibilità non è più un'opzione: è il requisito fondamentale per costruire siti e app migliori. Ma attenzione: non si tratta solo di rispettare delle scarne linee guida (le WCAG sono al contrario un compendio poderoso di tre decenni di buone pratiche) ed è l’occasione per ripensare il design, integrando HTML semantico, CSS, WAI-ARIA, UX consapevole e SEO in un’esperienza inclusiva e ad alte prestazioni. La grande bellezza del web design risiede qui: progettare per il futuro, per tutte le persone, trasformando obblighi in opportunità."
234
249
talk_video_url:
@@ -238,76 +253,76 @@ days:
238
253
obbligo-o-collaborazione:
239
254
item_type: "talk"
240
255
track: *track_1
241
-
#start_datetime: 2022-05-19T10:25+02:00
242
-
#end_datetime: 2022-05-19T11:05+02:00
256
+
start_datetime: 2025-03-28T10:15+01:00
257
+
end_datetime: 2025-03-28T10:45+01:00
243
258
talk_title: "LA GRANDE OPPORTUNITÀ - parte 2: obbligo o collaborazione?"
244
259
talk_description: "Il quadro normativo attuale sull’accessibilità digitale ci obbliga a ripensare radicalmente il modo in cui progettiamo e sviluppiamo. L'accessibilità anziché semplice vincolo tecnico può diventare un potente motore di cambiamento: un catalizzatore per migliorare la comunicazione tra team e ottimizzare i processi di sviluppo. Attraverso questa lente, scopriremo come l'accessibilità stia plasmando il futuro del web non solo come framework tecnico, ma come visione rivoluzionaria che eleva la qualità dei prodotti digitali verso un obiettivo comune: un web veramente per chiunque."
talk_description: "Da web developer siamo sempre davanti ad uno schermo. Abbiamo pressoché sempre lavorato per uno schermo. Uno schermo grande e largo. Poi sono arrivati i cellulari, e gli schermi sono diventati piccoli. Ma ci siamo adattati. I nostri stili sono tornati accessibili. Quindi siamo a posto?
256
-
Forse no. Ci possono essere tanti altri tipi di 'media' che stiamo sottovalutando, e che potrebbero fruire dei nostri contenuti. Ma non possono. E quello che abbiamo fatto per uno schermo potrebbe essere non solo poco utile, ma persino deleterio per un altro mezzo. A cosa dovremmo quindi prestare attenzione per avere pagine davvero accessibili su ogni piattaforma?"
267
+
start_datetime: 2025-03-28T10:45+01:00
268
+
end_datetime: 2025-03-28T11:20+01:00
269
+
talk_title: "Stranger Grids: quando accessibilità e sostenibilità cambiano il CSS"
270
+
talk_description: "L’accessibilità non è solo una questione di conformità alle WCAG, ma un approccio che migliora l’esperienza utente, le performance e persino l’impatto ambientale di un prodotto digitale. Un’interfaccia accessibile utilizza tendenzialmente meno risorse, riduce il codice superfluo e migliora l’efficienza complessiva del prodotto finale.
271
+
In questo talk esploreremo il forte legame tra accessibilità e sostenibilità e vedremo come un cambio di prospettiva per dev, designer e chiunque lavori all’interfaccia, insieme a piccoli accorgimenti nel nostro CSS - dalla scelta del contrasto colore all’uso efficiente delle proprietà - possano fare la differenza."
257
272
talk_video_url:
258
273
speakers:
259
-
speaker_1: *massimoartizzu
274
+
speaker_1: *valeriasalis
260
275
261
-
CSS-accessibile-nella-vita-quotidiana:
276
+
il-mondo-non-e-bianco-e-nero-ma-RGB:
262
277
item_type: "talk"
263
278
track: *track_1
264
-
#start_datetime: 2022-05-19T09:30+02:00
265
-
#end_datetime: 2022-05-19T10:25+02:00
266
-
talk_title: "<i>[Lightning talk]</i> CSS accessibile nella vita quotidiana"
267
-
talk_description: "Quali sono i casi che il CSS deve o può risolvere? Quando il CSS può compromettere l’accessibilità? Consigli semplici, ostacoli imprevisti, alternative possibili. L'accessibilità nella vita di tutti i giorni, è possibile e non compromette il design."
279
+
start_datetime: 2025-03-28T11:50+01:00
280
+
end_datetime: 2025-03-28T12:25+01:00
281
+
talk_title: "Il Mondo non è bianco e nero, ma RGB"
282
+
talk_description: "Abbiamo l'abitudine di trattare i colori nei nostri siti e applicativi, ma perchè li definiamo tramite una terna di valori rosso-verde-blu? Cosa sono HSL e HSV? Perchè dovremmo usarli? E tutto questo come influenza l'accessibilità di un sito web ad esempio? In questo talk cercherò di dare una definizione (più o meno) formale alla teoria del colore ed alla sua applicazione per rendere al meglio la fruibilità dei nostri siti/app."
268
283
talk_video_url:
269
284
speakers:
270
-
speaker_1: *lauraballini
285
+
speaker_1: *enricogiacomazzi
271
286
272
287
come-animare-accessibilita:
273
288
item_type: "talk"
274
289
track: *track_1
275
-
#start_datetime: 2022-05-19T09:30+02:00
276
-
#end_datetime: 2022-05-19T10:25+02:00
290
+
start_datetime: 2025-03-28T12:25+01:00
291
+
end_datetime: 2025-03-28T13:00+01:00
277
292
talk_title: "Come animare l’accessibilità"
278
293
talk_description: "Ma davvero i siti con animazioni non possono essere accessibili? Se Flash fosse stato accessibile, sarebbe ancora tra noi? Le animazioni per il web sono un lusso o una necessità?
279
294
Nel talk proveremo a rispondere a queste annose domande per scoprire se è possibile animare l'accessibilità."
280
295
talk_video_url:
281
296
speakers:
282
297
speaker_1: *claudiocaciagli
283
298
284
-
il-mondo-non-e-bianco-e-nero-ma-RGB:
299
+
CSS-accessibile-nella-vita-quotidiana:
285
300
item_type: "talk"
286
301
track: *track_1
287
-
#start_datetime: 2022-05-19T09:30+02:00
288
-
#end_datetime: 2022-05-19T10:25+02:00
289
-
talk_title: "Il Mondo non è bianco e nero, ma RGB"
290
-
talk_description: "Abbiamo l'abitudine di trattare i colori nei nostri siti e applicativi, ma perchè li definiamo tramite una terna di valori rosso-verde-blu? Cosa sono HSL e HSV? Perchè dovremmo usarli? E tutto questo come influenza l'accessibilità di un sito web ad esempio? In questo talk cercherò di dare una definizione (più o meno) formale alla teoria del colore ed alla sua applicazione per rendere al meglio la fruibilità dei nostri siti/app."
302
+
start_datetime: 2025-03-28T14:25+01:00
303
+
end_datetime: 2025-03-28T14:45+01:00
304
+
talk_title: "<i>[Lightning talk]</i> CSS accessibile nella vita quotidiana"
305
+
talk_description: "Quali sono i casi che il CSS deve o può risolvere? Quando il CSS può compromettere l’accessibilità? Consigli semplici, ostacoli imprevisti, alternative possibili. L'accessibilità nella vita di tutti i giorni, è possibile e non compromette il design."
talk_title: "Le tecnologie assistive come strumento per le verifiche di accessibilità"
301
-
talk_description: "In un mondo sempre più digitale, l'accessibilità non è solo un obbligo normativo, ma una responsabilità etica e un’opportunità strategica per creare esperienze più inclusive. Questo speech esplora l'importanza di verificare l'accessibilità di prodotti e interfacce utilizzando tecnologie assistive, con un focus particolare sui lettori di schermo. Attraverso casi pratici e best practice, analizzeremo come testare e ottimizzare la fruibilità dei contenuti per le persone con disabilità, evidenziando i vantaggi di progettare in modo inclusivo fin dalle prime fasi di sviluppo. Scopriremo come l'integrazione di strumenti di verifica dell'accessibilità possa migliorare non solo l’esperienza utente ma anche il valore e l’impatto del prodotto nel mercato globale. Includere è innovare."
313
+
start_datetime: 2025-03-28T14:45+01:00
314
+
end_datetime: 2025-03-28T15:00+01:00
315
+
talk_title: "<i>[Lightning talk]</i> Progettare per l'inclusione culturale. CSS ed accessibilità come strumenti chiave"
316
+
talk_description: "Quando si parla di accessibilità, spesso ci si concentra su aspetti legati alla disabilità, ma l'inclusione va oltre. Il web è uno spazio globale, attraversato da culture, lingue e tradizioni diverse. Come possiamo progettare interfacce che rispettino questa varietà e offrano un'esperienza equa per tutti? In questo talk esploreremo come il CSS, combinato con le best practice di accessibilità, possa diventare uno strumento chiave per l’inclusione culturale."
talk_title: "Tra accessibilità e stile: semantica e architettura CSS"
312
327
talk_description: "Ogni dev si è trovato/a, almeno una volta, a lottare con file CSS difficili da leggere e mantenere. È una sfida che può emergere in qualsiasi progetto, indipendentemente dalla sua scala o dallo stack utilizzato, e spesso si ritiene che sia una conseguenza inevitabile della cascata.
313
328
Ma è davvero così? Come possiamo evitare di 'annegare' nel nostro codice?
talk_title: "Costruire un Design System Accessibile con l'approccio CSS APIs"
326
-
talk_description: "Un design system è fondamentale per garantire coerenza, scalabilità e accessibilità nei prodotti digitali. Ma come si costruisce uno da zero, assicurando flessibilità e manutenibilità? CSS Custom Properties e CSS Layers offrono una combinazione potente per definire una base strutturata e gestibile, esponendo CSS API chiare per override esterni. In questo talk esploreremo, grazie ad un'implementazione di esempio, come ottenere il massimo da un design system e il suo ruolo nella creazione di un'identità visiva. Parleremo di fondamenti come token di design, principi di atomic design e accessibilità, includendo tipografia, spaziature, palette colori, motion guidelines e strategie per dark mode, e accent themes. Inoltre parleremo di test per garantire l'integriità del design, come visual regression testing e pixel diffing."
338
+
start_datetime: 2025-03-28T15:35+01:00
339
+
end_datetime: 2025-03-28T16:10+01:00
340
+
talk_title: "Le tecnologie assistive come strumento per le verifiche di accessibilità"
341
+
talk_description: "In un mondo sempre più digitale, l'accessibilità non è solo un obbligo normativo, ma una responsabilità etica e un’opportunità strategica per creare esperienze più inclusive. Questo speech esplora l'importanza di verificare l'accessibilità di prodotti e interfacce utilizzando tecnologie assistive, con un focus particolare sui lettori di schermo. Attraverso casi pratici e best practice, analizzeremo come testare e ottimizzare la fruibilità dei contenuti per le persone con disabilità, evidenziando i vantaggi di progettare in modo inclusivo fin dalle prime fasi di sviluppo. Scopriremo come l'integrazione di strumenti di verifica dell'accessibilità possa migliorare non solo l’esperienza utente ma anche il valore e l’impatto del prodotto nel mercato globale. Includere è innovare."
327
342
talk_video_url:
328
343
speakers:
329
-
speaker_1: *emilianopisu
344
+
speaker_1: *michelelandolfo
330
345
331
-
progettare-per-l'inclusione-culturale:
346
+
costruire-un-Design-System-Accessibile:
332
347
item_type: "talk"
333
348
track: *track_1
334
-
#start_datetime: 2022-05-19T10:25+02:00
335
-
#end_datetime: 2022-05-19T11:05+02:00
336
-
talk_title: "<i>[Lightning talk]</i> Progettare per l'inclusione culturale. CSS ed accessibilità come strumenti chiave"
337
-
talk_description: "Quando si parla di accessibilità, spesso ci si concentra su aspetti legati alla disabilità, ma l'inclusione va oltre. Il web è uno spazio globale, attraversato da culture, lingue e tradizioni diverse. Come possiamo progettare interfacce che rispettino questa varietà e offrano un'esperienza equa per tutti? In questo talk esploreremocome il CSS, combinato con le best practice di accessibilità, possa diventare uno strumento chiave per l’inclusione culturale."
349
+
start_datetime: 2025-03-28T16:40+01:00
350
+
end_datetime: 2025-03-28T17:15+01:00
351
+
talk_title: "Costruire un Design System Accessibile con l'approccio CSS APIs"
352
+
talk_description: "Un design system è fondamentale per garantire coerenza, scalabilità e accessibilità nei prodotti digitali. Ma come si costruisce uno da zero, assicurando flessibilità e manutenibilità? CSS Custom Properties e CSS Layers offrono una combinazione potente per definire una base strutturata e gestibile, esponendo CSS API chiare per override esterni. In questo talk esploreremo, grazie ad un'implementazione di esempio, come ottenere il massimo da un design system e il suo ruolo nella creazione di un'identità visiva. Parleremo di fondamenti come token di design, principi di atomic design e accessibilità, includendo tipografia, spaziature, palette colori, motion guidelines e strategie per dark mode, e accent themes. Inoltre parleremo di test per garantire l'integriità del design, come visual regression testing e pixel diffing."
talk_title: "Stranger Grids: quando accessibilità e sostenibilità cambiano il CSS"
348
-
talk_description: "L’accessibilità non è solo una questione di conformità alle WCAG, ma un approccio che migliora l’esperienza utente, le performance e persino l’impatto ambientale di un prodotto digitale. Un’interfaccia accessibile utilizza tendenzialmente meno risorse, riduce il codice superfluo e migliora l’efficienza complessiva del prodotto finale.
349
-
In questo talk esploreremo il forte legame tra accessibilità e sostenibilità e vedremo come un cambio di prospettiva per dev, designer e chiunque lavori all’interfaccia, insieme a piccoli accorgimenti nel nostro CSS - dalla scelta del contrasto colore all’uso efficiente delle proprietà - possano fare la differenza."
360
+
start_datetime: 2025-03-28T17:15+01:00
361
+
end_datetime: 2025-03-28T17:50+01:00
362
+
talk_title: "I nostri mezzi sono accessibili?"
363
+
talk_description: "Da web developer siamo sempre davanti ad uno schermo. Abbiamo pressoché sempre lavorato per uno schermo. Uno schermo grande e largo. Poi sono arrivati i cellulari, e gli schermi sono diventati piccoli. Ma ci siamo adattati. I nostri stili sono tornati accessibili. Quindi siamo a posto?
364
+
Forse no. Ci possono essere tanti altri tipi di 'media' che stiamo sottovalutando, e che potrebbero fruire dei nostri contenuti. Ma non possono. E quello che abbiamo fatto per uno schermo potrebbe essere non solo poco utile, ma persino deleterio per un altro mezzo. A cosa dovremmo quindi prestare attenzione per avere pagine davvero accessibili su ogni piattaforma?"
0 commit comments